Zanzare e Virus Zika

zanzara

Il virus Zika si diffonde attraverso le punture di zanzara. I sintomi più comuni della malattia da virus Zika sono febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari, e congiuntivite (occhi rossi). La malattia è generalmente mite, con sintomi che durano da diversi giorni a una settimana. Grave malattia che richiede l’ospedalizzazione è rara. Nel maggio 2015, la Pan American Health Organization (OPS) ha emesso un avviso per quanto riguarda la prima infezione da virus Zika ha confermato in Brasile.

L’epidemia in Brasile ha portato a segnalazioni di sindrome di Guillain-Barré e le donne in stato di gravidanza dando alla luce bambini con difetti di nascita e gravidanza risultati scarsi. In risposta, CDC ha emesso avvisi di viaggio per persone che viaggiano alle regioni e alcuni paesi in cui la trasmissione del virus Zika è in corso.

Modalità di trasmissione

La trasmissione all’uomo del virus Zika avviene quasi esclusivamente, fatte salve rare eccezioni, tramite la puntura della zanzara vettore. Il soggetto punto da una zanzara portatrice e nuovamente punto da una zanzara non infetta, può dunque innescare una catena in grado di dare origine a un focolaio endemico. Il contagio interumano è poco probabile ma non escluso e può avvenire attraverso i liquidi biologici (via sessuale, trasfusioni, passaggio materno-fetale).

Sintomi

Si stima che nell’80% dei casi l’infezione sia asintomatica. I sintomi, quando presenti, sono simili a quelli di una sindrome simil influenzale autolimitante, della durata di circa 4-7 giorni, a volte accompagnata da rash maculo papulare, artralgia, mialgia, mal di testa e congiuntivite. Compaiono a distanza di 3-13 giorni dalla puntura della zanzara vettore. Raramente è necessario il ricovero in ospedale.

Prevenzione

Non esistono, al momento, né vaccini né terapie preventive.

L’unico modo per prevenire l’infezione è evitare di essere punti dalla zanzare vettore. I residenti o i viaggiatori in un Paese in cui il virus è presente, possono adottare misure di protezione coprendo la pelle esposta con abbigliamento adeguato (maniche lunghe e pantaloni lunghi) soprattutto nelle ore in cui la zanzara circola (dall’alba al tramonto), usare repellenti, adottare barriere fisiche (porte, finestre, zanzariere) e pernottare in luoghi protetti da zanzariere.

 

fonti:

http://www.cdc.gov/zika/

http://www.epicentro.iss.it/argomenti/zika/zika.asp

Call Now Button3356984390